Il DNA acido desossiribonucleico

Il DNA acido desossiribonucleico

Il DNA acido desossiribonucleico o acido deossiribonucleico è una molecola chimica presente nei cromosomi di tutte le cellule, come portatore dell’informazione genetica, contiene tutte le informazioni necessarie al corretto sviluppo e adeguato funzionamento delle cellule della maggior parte degli organi viventi, essere umano compreso. E’ un polimero composto da due catene polinucleotidiche che si avvolgono l’una intorno all’altra per formare una doppia elica che trasporta istruzioni genetiche per lo sviluppo, il funzionamento, la crescita e riproduzione di tutti gli organismi conosciuti e di molti virus. Il DNA è formato dalle basi azotate ,sono disposte a coppie una di seguito all’altra per tutta la lunghezza della doppia elica, e possono essere di quattro tipi diversi: A come “adenina”, C come “citosina”, G come “guanina” e T come “timina”. Le basi azotate sono importantissime, perché sono le lettere di cui è composto l’alfabeto del DNA, e a seconda dell’ordine in cui sono disposte possono dare istruzioni diverse al nostro organismo. La molecola del DNA si struttura in due filamenti avvolti a spirale l’uno intorno all’altro.

La molecola del DNA è costituita da due catene polinucleotidiche appaiate e avvolte intorno allo stesso asse, in modo da formare una doppia elica. La funzione più importante del DNA è quella di contenere le informazioni necessarie per far funzionare l’organismo. all’interno di questa molecola sono presenti le istruzioni fondamentali, che servono a sintetizzare delle proteine importanti per costruire i tessuti e gli organi e per poter mettere in atto tutti quei processi biologici e chimici che garantiscono la sopravvivenza dell’organismo. La molecola di DNA, per duplicarsi, in un tratto abbandona la sua forma a spirale. Interviene a questo punto un enzima, che va a separare i due filamenti che formano la doppia elica.

Le basi azotate che rimangono esposte, riescono ad agganciare i nucleotidi del DNA liberi nel nucleo. Perché si verifichi questo processo, deve intervenire un enzima, il DNA polimerasi, che riesce ad agganciare le basi azotate complementari e a legarle le une alle altre. In questa maniera si ottengono due doppie eliche identiche a quelle che costituiscono il punto di partenza. Il nostro genoma è lungo circa 3 miliardi di basi.